ORARIO DIURNO DEI MERCATI: UNA PROPOSTA COMUNE, CONCRETA E CONDIVISA
“Il Consiglio di Fedagromercati, tenutosi sabato a Bologna, ha deliberato, all’unanimità, di intraprendere un percorso unitario che determini il passaggio dall’orario notturno dei Mercati ortofrutticoli all’ingrosso all’orario diurno. Tutti i partecipanti alla riunione, rappresentativi delle principali realtà d’Italia, e gli associati del Gruppo Giovani di Fedagromercati si sono trovati d’accordo sull’importanza di realizzare una proposta comune, concreta e condivisa sul tema degli orari che provenga dai giovani, sostenuti e supportati dalla Federazione Nazionale, per innescare il rinnovamento necessario per la realtà dei Mercati.
Da sempre Fedagromercati considera il cambiamento degli orari uno dei temi più sensibili, ma mai come in questo momento al suo interno è diffusa la consapevolezza di dover iniziare un percorso di cambiamento, guidato da una volontà collettiva, che si sviluppi in tutto il territorio nazionale, adattandosi alle diverse realtà territoriali.
Siamo consapevoli della complessità dell’argomento, della sfida con cui dovrà confrontarsi la filiera, ma, più di tutto, siamo fermamente convinti della necessità di questa operazione per il futuro stesso delle nostre imprese e della nostra categoria, che oggi si confronta e si dovrà confrontare con un mondo profondamente diverso da quello che abbiamo vissuto fino ad oggi.
Molteplici i motivi che spingono la Federazione ad abbracciare questa scelta. L’orario notturno comporta implicazioni negative non indifferenti che pesano sulle nostre aziende: l’incremento dei costi per le imprese (si aggira intorno al 35%); la difficoltà di trovare nuovi e validi collaboratori; la problematicità di dialogare con la media e la grande distribuzione. Questi fattori, uniti al contesto economico attuale, hanno come conseguenza il ricambio generazionale molto incerto e una scarsa attrattività per gli imprenditori esterni. Tutto questo determina, tra l’altro, una valorizzazione insufficiente delle nostre imprese.
A parte l’esempio del CAR di Roma, che già da alcuni anni ha adottato e consolidato questo sistema, il passaggio all’orario diurno è un’esigenza che riguarda la quasi totalità dei Mercati italiani, ma è anche una tematica che solleva ancora dibattiti da parte degli operatori. Affinché il rinnovamento avvenga, deve cambiare non solo la struttura organizzativa e logistica dei Mercati e dei centri urbani, ma soprattutto la mentalità degli stessi operatori grossisti nell’affrontare una trasformazione sicuramente complicata, ma fondamentale per le nostre imprese.
Per questo motivo Fedagromercati sarà responsabilmente in prima linea per realizzare tale cambiamento: pensare al futuro degli associati e dei Mercati, realtà essenziali e necessarie per lo sviluppo della filiera agroalimentare, è un nostro dovere per dare nuovo slancio alla categoria”.
Questo il comunicato del Consiglio di Fedagromercati – Confcommercio sul tema degli orari dei mercati ortofrutticoli all’ingrosso, a seguito dell’ultimo direttivo tenutosi a Bologna.
Ufficio Stampa Fedagromercati
Editor review
Summary
I TEMPI SONO MATURI. E IL PASSAGGIO DALL'ORARIO NOTTURNO A QUELLO DIURNO E' INELUDIBILE PER VALORIZZARE LE AZIENDE CHE OPERANO ALL'INGROSSO , RESTITUENDO LORO QUELLA CENTRALITA' OGGI PERSA.
Ti Potrebbe Interessare Anche
CAMPAGNE DI PROMOZIONE ISTITUZIONALE DELL’OI PER ARANCE E KIWI
Si apre l’anno nuovo – il 2021 è stato nominato dall’Assemblea delle Nazioni Unite come anno internazionale della frutta e verdura – con la campagna di promozione e comunicazione
GRUPPO GIOVANI FEDAGRO A CONFRONTO
Digitalizzazione, sostenibilità ed offerta di servizi innovati i tre driver per cambiare il settore. Si è tenuta oggi la videocall del Gruppo Giovani di Fedagromercati, rappresentato dal Presidente Vincenzo Palestini,
PRESENTATO OGGI IL PROGETTO “WELFARE DI COMUNITÀ” AL CAAT PER AIUTARE LE PERSONE IN DIFFICOLTÀ
Durante la conferenza stampa è stato anche firmato il protocollo d’intesa tra città di Grugliasco, Caat, Grossisti di Apgo fedagromercati, Cisap e Solidarietà Alimentare. Lunedì 21 dicembre, alle ore 11, presso